marcosegato.altervista.org
Just another life on the web
Get RSS 2.0 Feed
Home | Mappa sito | Progetti | Ricerca | Archivio News
Specchio di alcune delle 1000 anime che ho dentro, queste pagine raccolgono gran parte della mia vita informatica, ormai da un po' di anni dedicata al software libero; ma non solo, perché ci sono anche parti di me, quelle che non sanno dove andare e magari rimarrebbero in un cassetto, quelle che trovano il loro spazio naturale in questo contenitore variegato e confusionario, quelle che vengono fuori proprio in quei precisi momenti. Il resto è mio e me lo tengo...

Per scrivermi: sezione "Contatti".
Supernova Festival 2015 [Torino]: breve resoconto
Argomento: wwwTags: eventi, torino, innovazione

Sabato 26 settembre ho partecipato a Supernova, un festival dell'innovazione organizzato da Talent Garden che si è svolto per la prima volta a Torino. Non conoscevo questo evento, ma i miei contatti su Torino ne parlavano un sacco e mi hanno incuriosito; sul sito la presentazione era questa:

Supernova è il primo e unico festival dell’innovazione in Italia che mette a confronto il mondo dell’innovazione digitale 2.0 con le grandi industrie e aziende italiane affinché́ nascano sinergie e contaminazioni.
Supernova si caratterizza per un format partecipativo e diffuso che ambisce a coinvolgere, nel ruolo di attori protagonisti, tutti i soggetti delle attività̀ produttive siano esse creative, artistiche o istituzionali con la volontà̀ di rendere ogni cittadino consapevole della necessità di partecipare attivamente alla costruzione del proprio futuro e del suo ruolo fondamentale nel definire il cambiamento.


Non ci ho pensato nemmeno un attimo e via, partenza :)

Verso le 9 piazza Carlo Alberto mi accoglie così:

uploaded_image

http://twitter.com/mauromarras/status/647805477116624896

uploaded_image

http://twitter.com/BraccoStefi/status/647686132776476672

Data l'ora le persone sono ancora poche, ma gli addetti ai lavori (il festival è stato organizzato da Talent Garden Torino, uno dei maggiori co-working spaces in Italia) si muovono come formiche operose per tutta la piazza, entrando ed uscendo da alcuni padiglioni dall'aria futuristica che ospiteranno i vari eventi. Tutto intorno, spazi informali e banchetti informativi presidiati da rappresentati degli enti pubblici (CSI, Regione Piemonte su tutti), entusiasti fondatori di start up, e manager in erba a caccia di nuove connessioni per il loro business.

Alle 10 entro nel Main Dome, il padiglione più grande in cui si svolgono i talk più interessanti per me, e assisto ad una illuminante discussione sui Big Data. Nelle smart tv che dovranno proiettare le varie slide scorrono a rotazione video di persone che raccontano la loro esperienza, e nei loro discorsi ricorre onnipresente, quasi incessante, la parola "innovazione". Innovazione, innovazione, innovazione. Ok, ho capito dove mi trovo :)

Arrivano le 11 ed è ora dell'avvio ufficiale con le autorità: breve discorso tradizionale e poi il taglio del nastro, innovativo anche questo. Il tema di quest'anno era "L'uomo al centro del mondo", per indagare meglio il delicato equilibrio tra dati e umanità; per questo, lo start è stato dato con una gara tra uomo e macchina:

uploaded_image

http://twitter.com/treatabit/status/647706698795339776

Per la cronaca, entrambi hanno fatto canestro, ma l'umano ha tirato con un paio di secondi di anticipo sul cronometro vincendo la sfida: nessuno se l'è sentita di prendere le difese del braccio robot che protestava con movimenti tarantolati...

Nella giornata intensa è stato un susseguirsi di talk e momenti interessanti. I temi che l'hanno fatta da padrone sono sicuramente stati big data e internet of things, con contributi di ogni tipo: da chi raccontava di grandi (e dispendiosi) progetti, per passare alle esperienze sul campo di spin off del Politecnico di Torino, fino ai neo imprenditori che con una start up sulla domotica o i wareables sono partiti alla conquista del mercato.

Ma non solo. Di innnovazione se ne è parlato anche in ambito sociale esplorando gli effetti delle reti organizzative, oppure raccontando di come si stia rivoluzionando il mondo della logistica e dei trasporti per poter affrontare in modo sostenibile il futuro delle nostre città.

Lo studente universitario, il rappresentante di Ford Italia, uno dei redattori della legge relativa agli open data... tutti seduti intorno allo stesso tavolo per collaborare e cercare di capire insieme dove andrà questo pazzo mondo.

uploaded_image

http://twitter.com/pikappa84/status/648143430334423040

Come dicevo, non solo tecnica, perché l'innovazione - è stato ripetuto in quasi tutti gli incontri - è anche cultura: occorre svecchiare questo mondo, affrontarlo con coraggio e con una rivoluzione dal basso che permetta di togliere l'esclusiva ai soliti grandi gruppi industriali e permettere a menti fresche di affrontare le sfide di oggi con strumenti e atteggiamenti nuovi, per poter cambiare davvero le cose.

E infatti è stato bellissimo e sorprendente vedere tanti bambini che affollavano la Dome Kids per giocare con i sensori IoT o imparare a programmare un videogioco!

uploaded_image

http://twitter.com/roberdan/status/648135513946390528

uploaded_image

http://twitter.com/assiahassanein/status/648123269434994688

Alcuni degli spunti che più mi hanno colpito:

Big data
  • trovare il dato giusto è un aspetto molto umano
  • "umanità" nella bellezza e attrattiva della presentazione dei risultati
  • aggregare dati pubblici e dati sociali per fornire alla PA nuovo strumento per prendere decisioni migliori
  • gestione della variabilità e della complessità fanno parte del vantaggio competitivo odierno
  • "data gravity": più aggrego dati, più ne trovo altri da raccogliere (pericolo di concentrazione dati in mano a pochi player)
  • "fog computing": abbassiamo i dati dal cloud per renderli più vicini alle persone e aumentare possibilità di innovazione da parte di più entità

Innovazione
  • differenza tra continuare a parlare ed agire è crederci
  • innovazione non è necessariamente sinonimo di successo: integrare meccanismi, sistema cresca complessivamente
  • innovazione e sostenibilità esistono solo se c'è dinamica tra di esse

Cultura
  • creare strumenti per rendere accessibili i nuovi dati
  • da analisi di un dato fisso occorre evolversi ad analisi di relazioni tra dati
  • pretendere dalla PA dati corretti (non scontato) e sempre aggiornati (costoso)
  • eterogeneità e multi-disciplinarietà necessitano di nuovi spazi (co-working, aggregazione orizzontale)
  • innovazione si accosta a termine "incertezza": idea del fallimento è elemento integrante del percorso innovativo
  • "coopetition": sistemi non maturi collaborano per ingrandire e rendere appetibile la "torta", e solo dopo competono sul mercato

IoT
  • hype si sta realizzando concretamente nelle nostre vite quotidiane
  • sostenibilità economica di questo business ancora da dimostrare
  • IoT non è frigo che avvisa di fine uova, ma tutti i frigo di un palazzo che organizzano acquisto di gruppo a minor costo
  • interazione con dati genera tracce che dovrebbero essere analizzate per dare nuovo valore a informazioni originarie


Se riesco, piano piano pubblicherò gli appunti dettagliati dei vari talk, intanto posso dire che non vedo l'ora di partecipare al prossimo evento! Momenti come questo ti ricordano che il mondo là fuori viaggia 1000 volte più veloce di quello che possiamo vivere ogni giorno chiusi nel nostro ufficio, che ci sono un'infinità di argomenti interessanti da imparare e bellissime storie da ascoltare.

Me ne sono andato con la consapevolezza di tutto, ma soprattutto con la voglia di riprendere in mano le mie conoscenze, di spingere in tante direzioni ed esplorare il nuovo; paura di non trovare la direzione giusta? No, non è più una questione di finire per perdersi e fallire, ma perdita e fallimento come step necessari per crescere.
Scritto da marcosegato, Domenica 04 Ottobre 2015 - 11:40 (letto  33861 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Aggiungere nuovi sistemi operativi a fanKounter
Argomento: programmazioneTags: programmazione, php, regexp, visite, useragent, browser, contatore

fanKounter è uno script in PHP gratuito, distribuito sotto licenza GNU GPL, per creare e gestire una quantità indefinita di contatori (grafici, testuali o invisibili) di accessi alle pagine WEB.

Purtroppo il progetto non è più aggiornato dall'autore, ma magari nel vostro sito utilizzate ancora il suo codice: vi sarete sicuramente accorti che nelle statistiche più recenti accade molto spesso che il browser o il sistema operativo non vengano identificati correttamente. Come fare, quindi?

Aprite il file dic.inc.php presente nella cartella principale.

Come potete vedere, la sintassi è abbastanza semplice: sulla sinistra c'è l'espressione regolare che ricerca una determinata stringa trasmessa dal vostro browser, mentre sulla destra c'è quello che dovrà essere visualizzato nelle statistiche; il primo risultato buono intercettato è quello valido.

Mi sono basato su queste pagine per aggiungerne alcuni:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms537503(v=vs.85).aspx#PltToken (Win7-8)
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/hh869301%28v=vs.85%29.aspx (Win10)
https://developer.chrome.com/multidevice/user-agent/ (Android)

Nel file dic.inc.php aggiungere all'array $inf__os questi valori:
 "/^.*win(dows)? ?nt ?6.1.*$/i"                 => "Windows 7",
"/^.*win(dows)? ?nt ?6.2.*$/i" => "Windows 8",
"/^.*win(dows)? ?nt ?6.3.*$/i" => "Windows 8.1",
"/^.*win(dows)? ?nt ?10.0.*$/i" => "Windows 10",
"/^.*android.*$/i" => "Android",

Attenzione, quello relativo ad Android va messo prima di quello relativo a Linux, altrimenti non viene preso in considerazione!

Ne mancheranno altri sicuramente, magari per i sistemi Apple, ma non sono molto aggiornato... se qualcuno avesse voglia, li può segnalare nei commenti e provvederò ad aggiungerli qui.
:bier:
Scritto da marcosegato, Sabato 15 Agosto 2015 - 15:33 (letto  32704 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Come adeguare Flatnuke alla Cookie Law
Argomento: flatnukeTags: download, flatnuke, programmazione, javascript, cookies, privacy, garante

Il 2 giugno 2015 è diventato obbligatorio per tutti i gestori di siti web adeguarsi al Provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell'8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell'informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie.

Per adeguare il proprio sito gestito con Flatnuke, ho creato questo plugin:
http://marcosegato.github.io/flatnuke-cookie-law
Potete scaricarlo gratuitamente / copiarlo / modificarlo e redistribuirlo secondo le regole della licenza GNU GPL 2.
Scritto da marcosegato, Domenica 14 Giugno 2015 - 15:44 (letto  29505 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Flatnuke 3.1.3 rilasciato: Xmas pack!
Argomento: flatnukeTags: download, fix, flatnuke, versione

Esce oggi la nuova versione 3.1.3 di Flatnuke, che porta alcune correzioni e miglioramenti relativamente alla sicurezza.
Scaricate Flatnuke 3.1.3 e fateci sapere le vostre impressioni.
'cause we care :bier:

E buone feste a tutti voi.
Scritto da marcosegato, Mercoledi 25 Dicembre 2013 - 16:33 (letto  46280 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Flatnuke 3.1.2 rilasciato: piccole manutenzioni
Argomento: flatnukeTags: flatnuke, versione, download, fix

Approfittiamo di questa pausa estiva per rilasciare la nuova versione di Flatnuke, il CMS che ci fa battere il cuore: la versione 3.1.2 è pronta per essere scaricata!

Questa release porta con sè moltissime correzioni che vanno a risolvere piccoli e grandi problemi del motore di Flatnuke. Autore di questo immane lavoro è Roberto Balbi che, da quando contribuisce direttamente al codice del nostro progetto, ha regalato alla comunità tantissimo lavoro di qualità.
GRAZIE!

Una nota importante: il ramo 3.x di Flatnuke non sarà più sviluppato, se non per rilasciare eventuali aggiornamenti critici che dovessero presentarsi.
Il team si concentrerà per lavorare sul nuovo fiammante Flatnuke 4: presto vi faremo sapere qualche dettaglio in più. whistlewhistle

Scaricate Flatnuke 3.1.2 e fateci sapere le vostre impressioni.
Come sempre, viva il software libero!
Il team di Flatnuke. :bier:
Scritto da marcosegato, Sabato 17 Agosto 2013 - 13:26 (letto  45283 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Flatnuke 3.1.1 rilasciato: arriva jQuery!
Argomento: flatnukeTags: flatnuke, versione, download, jquery

A breve distanza di tempo dalla precedente, arriva un nuovo aggiornamento per Flatnuke, il nostro CMS preferito: la versione 3.1.1 è pronta per essere scaricata!

La novità più rilevante consiste nell'introduzione di jQuery, uno dei più potenti e versatili framework JavaScript presenti nel panorama delle applicazioni web. Si tratta di una libreria in grado di offrire un'ampia gamma di funzionalità, che vanno dalla manipolazione degli stili CSS e degli elementi HTML, agli effetti grafici per passare a comodi metodi per chiamate AJAX cross-browser.
jQuery è appena arrivato su Flatnuke, quindi le possibilità di utilizzo sono praticamente infinite, ma come primo assaggio possiamo vedere il nuovo widget presente nel pannello di amministrazione che permette di visualizzare le statistiche di accesso al proprio sito:

uploaded_image

Che ne dite? ;)
Un caloroso ringraziamento va ad Alfredo Cosco ed al suo progetto jef: jQuery & Flatnuke per aver esplorato per primo questa interessantissima strada.

Anche la galleria è stata rivista in buona parte: sempre grazie a jQuery sono state introdotte nuove animazioni per la visualizzazione delle immagini, è stata migliorata la sicurezza nella gestione dei commenti tramite la richiesta di un captcha al momento dell'inserimento, ed è stata aggiunta una comoda icona che permette di scaricare tutte insieme le immagini di una determinata sezione:

uploaded_image


Infine una menzione speciale per l'onnipresente Roberto Balbi: grazie al suo lavoro instancabile e certosino, anche in questa versione sono stati corretti tantissimi bug.

Scaricate Flatnuke 3.1.1 e fateci sapere le vostre impressioni.
Come sempre, viva il software libero!
Il team di Flatnuke. :bier:
Scritto da marcosegato, Domenica 03 Marzo 2013 - 14:21 (letto  46389 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Flatnuke 3.1 disponibile
Argomento: flatnukeTags: flatnuke, versione, download, programmazione

Sono felice di annunciare che Flatnuke 3.1 è disponibile per il download!

Questa nuova versione nasce con l'obiettivo di migliorare la stabilità e la sicurezza di questo CMS tutto italiano: sono stati corretti alcuni bug ed il codice è stato snellito per un'esecuzione più veloce e performante.

E' stata introdotta una prima versione dei pulsanti social più famosi per condividere con tutti i propri amici le pagine e le notizie più interessanti: sicuramente questo aspetto sarà migliorato moltissimo nei prossimi mesi.
E' ora possibile personalizzare il proprio avatar utilizzando l'immagine impostata su Gravatar, la tua immagine ti segue anche su Flatnuke!

Un paio di note tecniche interessanti: Flatnuke è ora pienamente compatibile con la versione 5.3 di PHP, ed è installabile senza problemi in tutti i web server che hanno disabilitato l'uso di short_open_tag.

Scarica Flatnuke 3.1 e facci sapere le tue impressioni!
Scritto da marcosegato, Venerdi 08 Febbraio 2013 - 22:09 (letto  44241 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Flatnuke 3.0 è qui!
Argomento: flatnukeTags: flatnuke, versione, download

Flatnuke 3.0 è ricco di funzionalità che rendono la creazione di un sito web un'avventura semplice e alla portata di tutti.
Questa nuova versione migliora notevolmente la gestione delle notizie, motore portante di un CMS, introducendo anche la gestione dei tag. La sezione di amministrazione è stata completamente ridisegnata, e da oggi puoi personalizzarla con plugin e widget che ognuno è libero di creare.
Nella sezione Download, è presente il nuovo plugin per utilizzare CKeditor, un editor visuale che permette di scrivere i propri contenuti come se si utilizzasse un programma di videoscrittura.
Flatnuke 3.0 è più veloce che mai, più sicuro, e si installa in meno di 10 minuti: cosa stai aspettando, corri a scaricare la nuova versione di Flatnuke!

I ringraziamenti vanno suprattutto ad Aldo 'zorba' Boccacci, che con il suo lavoro immane ha portato avanti con caparbietà e competenza lo sviluppo di questa nuova versione: da oggi Aldo entra a far parte del gruppo di autori che ufficialmente ha creato questo CMS, il suo contributo è stato costante negli anni e sempre di ottimo livello!
Un ringraziamento ufficiale anche a ZEBDEMON, bebabi34 e Respect per l'aiuto dato nel lungo processo di debug.

Un'ultima piccola novità: il nome in codice di questa versione è 'alba'.
'Alba' come nuovo inizio per festeggiare la nuova major version, ma anche come dedica ad una bellissima città italiana: situata circa 50 km a sud-est dal capoluogo del Piemonte Torino, Alba è città del buon vino, dei tartufi, delle nocciole e della Nutella. Circondata dalle splendide colline ricche di vigneti delle Langhe e del Roero, ha dato i natali a Beppe Fenoglio.
Iniziando quindi un tributo per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ogni nuova versione di Flatnuke ci permetterà di scoprire uno dei tesori di questo bel Paese: ora leggi qualche informazione su Alba e organizza subito un fantastico fine settimana turistico!
Scritto da marcosegato, Domenica 23 Ottobre 2011 - 17:23 (letto  56658 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti (1) Print Stampa
Era estate a quel tempo - Nicoletta Verzicco
Argomento: booksTags: books

Ma che bella sorpresa!
Appena terminata la lettura, mi sono dovuto fermare un attimo: travolto e sopraffatto dal vortice della storia di Maria Luisa, ho sospirato nel vuoto per un minuto, e subito la voglia di leggerlo di nuovo ha avuto il sopravvento.
E' una storia di fili invisibili che uniscono storie e persone, luoghi e tempi: prima aiutano Maria Luisa a ritrovare se stessa e le proprie radici, ma poi, come una matassa che viene sapientemente riavvolta da mani fatali, le si stringono intorno accompagnandola consapevolmente verso ciò che è ed è stato. Il tutto in una Lecce sontuosa nei colori e nei profumi, percepiti in ogni angolo delle sue mura bianche, stanche, sferzate dalla storia.
Ciò che colpisce maggiormente è l'intensità crescente con cui il lettore prende confidenza con la protagonista, pagina dopo pagina la sente sempre più vicina, ne percepisce i pensieri e le tensioni, la immagina in uno spazio vivo, quotidiano. Nei primi capitoli del libro ho pensato che l'autrice avrebbe potuto approfondire meglio quel profilo psicologico, raccontare qualcosa in più riguardo la sua vita e i suoi affetti; ma dopo l'ultima pagina mi sono felicemente ricreduto perché Maria Luisa mi è entrata nel cuore, e mi è stato concesso di scoprire quel vuoto che l'accompagnava con la giusta empatia.
Un libro che ti fa sentire la mancanza dei suoi personaggi è prezioso, magia rara.

Le mie note dal libro...
Pubblicato Martedi 14 Dicembre 2010 - 13:13 (letto 50572 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
L'ultima riga delle favole - Massimo Gramellini
Argomento: booksTags: books

Bello.
C'è un verbo utilizzato in questo libro che è meraviglioso: "rac-cantare". L'idea del racconto attraverso la musica, la poesia dei sentimenti, sono quanto di più classico e puro ci possa essere.
Ma è la fantasia a salvare questa storia dalla banalità: il lettore è stimolato moltissimo all'immaginazione, i luoghi ed i personaggi sono i perfetti compagni di viaggio per una favola che educa all'amore.
Né Dino Buzzati (come detto dall'autore), né tanto meno Paulo Coelho (come sostengono i detrattori di questo libro); io ci ho trovato la freschezza dello Stefano Benni di "Elianto".
Fantasia al potere.

Le mie note dal libro... (iscrivetevi ad aNobii!!)
Pubblicato Sabato 03 Luglio 2010 - 08:55 (letto 53813 volte)
Read Leggi tutto Comment Commenti? Print Stampa
Vai alla pagina successiva »
About Me
» Chi sono
» Contatti
» PGP Public Key
View Marco Segato's profile on LinkedIn

Se quello che hai trovato in queste pagine ti e' stato in qualche modo d'aiuto, puoi contribuire con una donazione!

Donate

Social profiles:

LinkedIn Twitter
delicious Google Reader
Flickr aNobii
Last.fm Blip.fm
Informatica
» Flatnuke
» Programmazione
» Linux
» Java
» Documenti
» Bookmarks
» My screenshots
» Funny
Tags
author books browser community contatore cookies download eventi fix flatnuke garante gnu innovazione java javascript jquery linux mozilla nonews php privacy progra... regexp torino useragent versione visite www
Login





Lingua del sito:
deutsch english español français italiano português
Pillole
Vorrei che migliaia di farfalle colorassero l'aria intorno a me poi vorrei vederle tutte quante posarsi su di te. Poi come fa il vento con le rose, vorrei spogliarti soffiando su di te.

--ANONIMO
Informazioni
IP: 172.68.54.44
USER AGENT: CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)



Free PageRank Checker

Visitor Map
FNSapphire Theme v0.1
Theme Ported by Marco Segato. Original Design by Kevin
FlatNuke Valid HTML 4.01! Valid CSS! Get RSS 2.0 Feed Mail me!
This is a free software released under the GNU General Public License. | Cookie Policy
Page generated in 0.5096 seconds.