<segatom@users.sourceforge.net>
Il blocco sondaggio (FlatPoll) è stato creato da Marco Segato che ne è anche l'attuale mantainer, e che potete contattare all'indirizzo segatom@users.sourceforge.net per eventuali consigli, suggerimenti o correzioni.
DESCRIZIONE
Questo blocco è nato per dotare
FlatNuke di uno degli strumenti classici dei CMS, il sondaggio, utile
mezzo a disposizione del webmaster per conoscere i gusti e le tendenze dei
visitatori delle proprie pagine, ma anche importante terreno di confronto
interattivo tra gli utenti.
Nell'installazione di default, il blocco si trova sulla destra della pagina
principale, e per gli utenti normali si presenta in questo modo: in alto c'è il
titolo del sondaggio, in mezzo al blocco ci sono le varie opzioni di voto, e in
basso il pulsante Vota insieme a due link, Risultati e
Sondaggi; il pulsante permette, dopo aver scelto una delle opzioni, di
esprimere il proprio voto sull'argomento proposto; il primo link visualizza lo
stato corrente dei voti presentando il numero totale dei votanti ed un semplice
grafico a barre con il numero di preferenze per risposta, mentre per prendere
visione dei sondaggi che sono stati chiusi ed archiviati dall'amministratore è
sufficiente premere il link Sondaggi, e verranno elencati i sondaggi
passati con tutte le informazioni sui voti e sulla data di chiusura.
A partire da questa versione, è possibile inserire dei commenti al sondaggio
corrente: per fare ciò basta visualizzare i risultati del sondaggio stesso, e
poi premere sul link Aggiungi commenti che si trova più in
basso.
È importante sottolineare che, per limitare falsamenti sui voti dei sondaggi, è
stato inserito un controllo sull'indirizzo IP di chi vota impostando un
intervallo di tempo tra un voto e l'altro proveniente dallo stesso IP; questo
naturalmente non previene che lo stesso utente possa votare più e più volte, ma
almeno limita questa pratica dannosa.
AMMINISTRAZIONE
Una volta entrato nel sito e fatto il login, l'amministratore (e solo lui) ha
la possibilità di andare a modificare il sondaggio, chiuderlo e archiviarlo,
oppure crearne uno nuovo. Il tutto avviene o dal Centro di Controllo
(se installato) premendo sul link Amministrazione del sondaggio
corrente, o dal link Admin presente nella parte inferiore del
blocco; si presenta la maschera di amministrazione del sondaggio:
OPZIONI AVANZATE
L'amministratore del sito può anche voler personalizzare le preferenze
generali del blocco sondaggi, operazione che va fatta sempre o dal Centro di
Controllo (se installato) scegliendo l'opzione Configurazione di
FlatPoll o modificando a mano il file
sections/none_Sondaggio/config.php. Esaminiamo una per volta tutte le
opzioni:
mod1: Deve essere impostato con il nome della directory che contiene
il file che si occupa di gestire il sondaggio corrente; è sconsigliabile
modificarlo.
mod2: Deve essere impostato con il nome della directory che contiene
il file che si occupa di gestire i sondaggi archiviati; è sconsigliabile
modificarlo.
mod3: Deve essere impostato con il nome della directory che contiene
i file di memorizzazione del sondaggio; è sconsigliabile modificarlo, dato che
la directory /misc
impostata di default è quella che possiede già i
corretti permessi di scrittura, mentre altre potrebbero non averli.
sondaggio_file_dati: Deve essere impostato con il nome del file in
cui sono salvati i dati del sondaggio corrente.
sondaggio_ip_file: Deve essere impostato con il nome del file in cui
sono salvati gli indirizzi IP dei votanti.
percorso_vecchi: Deve essere impostato con il nome della directory
che contiene i sondaggi archiviati; è sconsigliabile modificarlo, dato che la
directory /misc
impostata di default è quella che possiede già i
corretti permessi di scrittura, mentre altre potrebbero non averli.
sondaggio_immagine: Deve essere impostato con il nome del file
immagine che serve per disegnare il grafico della percentuale dei voti; come
nell'immagine utilizzata di default, è consigliabile sceglierne una che abbia
come larghezza 1 pixel.
sondaggio_ip_scadenza: Deve essere impostato con il numero che
indica l'intervallo di ore tra un voto e l'altro dello stesso indirizzo
IP.
A questo punto è sufficiente premere il pulsante Modifica e le
preferenze impostate saranno salvate (se i permessi di scrittura non permettono
la modifica verrà visualizzato un messaggio di avvertimento). E' importante
sottolineare che le impostazioni di default funzionano correttamente per la
stragrande maggioranza dei casi.